Trasferimento di chiamata telefono fisso: come impostarlo e quando serve?

trasferimento di chiamata telefono fisso

Il trasferimento di chiamata telefono fisso è una funzione che, in molti casi, può rivelarsi molto utile, non soltanto nei contesti privati ma anche in quelli aziendali. Oggi, gran parte delle telefonate avviene tramite dispositivi mobili ma c’è ancora chi continua ad utilizzare la telefonia fissa. Di conseguenza, è importante conoscere tutte le funzioni che i telefoni fissi offrono.

In base ad uno studio effettuato nel 2022, più di 26 milioni di italiani dispongono ancora di un telefono fisso all’interno delle mura domestiche. Dunque, parliamo di una percentuale superiore al 50% rispetto al totale della popolazione italiana. La maggior parte di coloro che utilizzano un telefono fisso è formata da soggetti over 65, residenti principalmente al Sud e sulle isole. Chi, invece, ha optato per l’abbandono della linea fissa lo ha fatto per questioni di carattere economico, per la maggiore praticità garantita dai cellulari e per evitare le telefonate dei call center.

In questo articolo, parleremo in modo dettagliato del trasferimento di chiamata da un telefono fisso, illustrando le sue diverse applicazioni, i benefici e le modalità di configurazione. Scopriremo come questa funzionalità può migliorare l’efficienza comunicativa e rendere la gestione delle chiamate più flessibile che mai.

Che cos’è un trasferimento di chiamata?

Il trasferimento di chiamata, noto anche come deviazione di chiamata, è una funzionalità fondamentale dei servizi telefonici che consente agli utenti di reindirizzare una chiamata in arrivo verso un altro numero o una diversa destinazione. Questa funzione può essere estremamente utile in una varietà di situazioni, in quanto consente di gestire le chiamate in modo efficace e fare in modo che nessuna comunicazione importante venga persa.

Nell’ambito della telefonia fissa, il trasferimento di chiamata rappresenta una risorsa preziosa. Permette agli utenti di instradare le chiamate in arrivo dal loro telefono fisso verso un altro numero fisso o mobile, o addirittura verso una segreteria telefonica, a seconda delle necessità. Se, ad esempio, sei fuori casa o in ufficio e vuoi che le chiamate vengano inoltrate ad un numero dal quale sarai più facilmente raggiungibile, il trasferimento di chiamata è un’opzione molto utile.

In quali casi si può impostare il trasferimento di chiamata?

Il trasferimento di chiamata è una funzionalità estremamente versatile che può essere attivata in diversi casi, ad esempio:

  • Quando il telefono fisso è occupato. Se sei impegnato in un’altra conversazione, le chiamate in arrivo possono essere automaticamente reindirizzate verso un numero di cellulare o un altro numero fisso;
  • Quando non arriva nessuna risposta dopo un determinato numero di squilli;
  • Quando il destinatario non è raggiungibile (ad esempio, quando il telefono fisso risulta spento o fuori copertura o, in caso di utilizzo del VoIP, quando il modem non è acceso).

Come mettere il trasferimento di chiamata da fisso a cellulare?

L’impostazione del trasferimento di chiamata da un telefono fisso a un cellulare è un processo relativamente semplice. Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano il numero di cellulare verso cui desideri deviare le chiamate dal tuo telefono fisso. Altrettanto importante è la conoscenza delle tariffe e delle politiche del tuo operatore telefonico relative al trasferimento di chiamata, in modo da evitare sorprese inaspettate sulle tue bollette.

Sul tuo telefono fisso, digita il seguente codice utilizzando il tastierino numerico: *21*, seguito dal numero di cellulare verso cui desideri trasferire le chiamate. Successivamente, premi il pulsante di chiamata, al quale dovrebbe seguire un segnale acustico oppure un messaggio di conferma di avvenuta attivazione del trasferimento di chiamata.

Quanto costa il trasferimento di chiamata da fisso a cellulare?

I costi associati al trasferimento di chiamata da telefono fisso a cellulare possono variare significativamente in base all’operatore telefonico e al piano tariffario scelto dall’utente. Alcuni operatori potrebbero addebitare un costo fisso mensile per l’attivazione del servizio, mentre altri potrebbero prevedere una tariffa specifica per ogni chiamata inoltrata al numero di cellulare. Per ottenere informazioni precise sui costi associati al trasferimento di chiamata da telefono fisso a cellulare, ti consigliamo di consultare le tariffe e i piani proposti dal tuo operatore telefonico.

In linea generale, possiamo dire che la maggior parte dei fornitori di servizi telefonici tende ad offrire gratuitamente l’attivazione del trasferimento di chiamata. Dovrai soltanto prestare attenzione alla tariffa applicata alla chiamata trasferita. Per farla breve, se hai sottoscritto un’offerta con chiamate illimitate, non pagherai alcun costo aggiuntivo in caso di deviazione di chiamata. Se, invece, non hai telefonate illimitate, dovrai sostenere un costo in base al tuo piano tariffario.

Quali sono le alternative al trasferimento di chiamata?

Una delle alternative più comuni al trasferimento di chiamata è la segreteria telefonica. Si tratta di un’opzione di gestione delle chiamate in entrata che consente ai chiamanti di lasciare messaggi vocali quando non riesci a rispondere. Avrai, poi, la possibilità in qualsiasi momento di accedere ai messaggi.

Se desideri evitare chiamate indesiderate o chiamate da numeri sconosciuti, puoi utilizzare la funzione di blocco delle chiamate. Questa opzione ti permette di impedire a determinati numeri di chiamare il tuo telefono fisso, offrendoti maggiore controllo sulla tua comunicazione.

A seconda delle tue esigenze, dovresti poi fare una riflessione rispetto alla possibilità di continuare ad utilizzare la telefonia tradizionale oppure di passare al VoIP. In quest’ultimo caso, avresti l’opportunità di effettuare le chiamate attraverso Internet, con tante funzionalità avanzate, molto utili soprattutto per esigenze aziendali.

Quando attivare il trasferimento di chiamata con CallBix?

Nell’utilizzo di CallBix, l’assistente telefonico che gestisce al posto tuo le chiamate di lavoro alle quali non puoi rispondere, inviando ai tuoi clienti un SMS/WhatsApp, potrebbe essere necessario in alcuni casi impostare un trasferimento di chiamata. Del resto, basti pensare che un telefono fisso non può, per sua natura, essere abilitato alla ricezione di messaggi.

In particolare, se un tuo cliente ti chiama da un telefono fisso (linea analogica oppure fibra) oppure se utilizzi un servizio VoIP non integrato, sarà necessario impostare preliminarmente un trasferimento di chiamata verso un numero CallBix che saremo noi a fornirti e che è già incluso nel costo del servizio. Successivamente, l’IVR telefonico inviterà il tuo cliente a comporre il numero di telefono mobile sul quale ricevere l’SMS/WhatsApp CallBix. Scopri come funziona CallBix per saperne di più.

Recommended Posts